Corso di alta Formazione BIM Specialist REVIT Multidisciplinare ARCH-STR-MEP

Esempio progetto BIM

Corso formativo in modalità webinar 80 ore Marzo – Giugno 2023

OBIETTIVI

Il Corso BIM Revit Multidisciplinare per l'Architettura, le Strutture, il MEP permette di formare Tecnici Professionisti alla Metodologia BIM nelle varie Discipline.
Il corso è composto da più moduli:
Modulo 01 - Revit Architecture base + avanzato da 45h
Modulo 02 - Revit Structure 15h
Modulo 03 - Revit MEP
Modulo 04 - Corso di Preparazione all’Esame BIM Specialist (Arch o STR o MEP)

Lo svolgimento di Esame BIM Specialist si svolgerà mediante ODV BIM Trainer srls & Strategie Digitali srl per Cepas Bureau Veritas riconosciuta Accredia.
L'accesso all'Esame dopo il percorso Formativo BIM deve rispettare la Normativa BIM UNI 11337/7 e PDR 78/2020 nelle competenze minime maturate nel settore tecnico generico (almeno > 6 mesi) e nel settore BIM (almeno > 3 mesi).

CONTENUTI

  • 45h REVIT Architecture Base + Avanzato
  • 15h REVIT Structure
  • 10h REVIT MEP
  • Corso di preparazione Esame BIM Specialist (ARCH o STR o MEP)
  • Workshop progettuale Edificio BIM

PROGRAMMA REVIT ARCHITECTURE BASE

  • Revit e la Metodologia BIM nel Workflow progettuale
  • L'interfaccia grafica di Revit
  • Le proprietà del progetto, concetto di tipo ed istanza
  • Creazione di livelli e griglie
  • Modelli, stili e spessori di linea
  • I muri e gli elementi connessi
  • I profili 2D
  • Gestione grafica e ai materiali e delle stratigrafie
  • Impostazioni di Visibilità e Grafica delle Viste
  • Le porte e le finestre, le famiglie caricabili
  • I pavimenti, controsoffitti e tetti
  • Le pareti modulari e le facciate continue
  • Le scale
  • Rampe inclinate
  • Le ringhiere
  • Esportazione/Importazione verso AutoCAD
  • Le annotazioni 2D, quote ed etichette
  • Impostazioni delle viste, piante, prospetti, sezioni e spaccati 3D
  • Filtri automatici e filtri per selezione
  • Simboli e gruppi

PROGRAMMA REVIT ARCHITECTURE AVANZATO

  • Gli abachi e i computi
  • Esportazione dei dati
  • Varianti di progetto
  • Le fasi di lavoro (demolizione/ricostruzione)
  • Il Cartiglio parametrico
  • Terreni e superfici topografiche
  • Le Aree ed i locali
  • Cineprese e viste prospettiche
  • Studio della luce solare
  • Animazione
  • Materiali, creazione e gestione render
  • Il rendering
  • Famiglie 3D parametrizzazione
  • La messa in tavola e la stampa del progetto pdf
  • Esportazione PDF, IFC, DWG del modello strutturale
  • Workshop con Esercitazione Pratica

PROGRAMMA REVIT STRUCTURE

  • Il Template Structure
  • Federare un file RVT Strutturale - Copia Controlla
  • Pilastri strutturali
  • Travi Strutturali in c.a, acciaio, legno
  • Famiglie personalizzate Travi e Pilastri
  • Solai Strutturali
  • Gestione delle proprietà Fisiche Termiche dei Materiali (CLS e Acciaio)
  • Muri strutturali (setti) e Muri di contenimento
  • Fondazioni Plinti e platee
  • Tetti (strutturali e non strutturali)
  • Scale (strutturali e non strutturali)
  • Sistemi di travi principali e secondarie
  • Travi reticolari e gestione dei profili degli elementi
  • Controventi
  • Connessioni per i nodi strutturali in Acciaio
  • Parametrizzare e personalizzare i Giunzioni Strutturali in Acciaio
  • Gestione dei tipi di ferro, dimensioni, ganci di armatura, copriferri
  • Armature in elementi in c.a (ferri longitudinali e trasversali (staffe), ferri sagomati)
  • Aree con armatura, armatura variabile e su percorso
  • Etichettatura di travi e pilastri
  • Particolari strutturali bidimensionali con Elementi di Dettaglio 2D
  • Abachi degli elementi strutturali
  • Modello analitico della struttura
  • Impostazione di Carichi, i vincoli, e accenno alle combinazioni di carico
  • Creazione delle Viste Strutturali di Piante, Prospetti e Sezioni, Spaccati, Viste prospettiche
  • Stampe ed Esportazione PDF, IFC, DWG del modello strutturale
  • Workshop con Esercitazione Pratica

PROGRAMMA REVIT MEP

  • Collegamenti file e uso del copia-controlla
  • Creazione viste e impostazioni di visibilità
  • Browser di sistema
  • Creazione di vani e zone
  • Posizionamento attrezzatura meccanica
  • Posizionamento terminali meccanici
  • Creazione canali di mandata e di ripresa
  • Accessori per canali Uso e gestione etichette e quote
  • Posizionamento elementi prese, interruttori, luci, ecc. Passerelle e tubi protettivi
  • Posizionamento apparecchi idraulici
  • Tubazioni con pendenze
  • Modifica tubazioni
  • Creazione di sistemi idraulici
  • Accessori tubazioni
  • Abachi elementi meccanici, elettrici, idraulici
  • Creazione e gestione parametri personalizzati
  • Creazione tavole di stampa
  • Esportazione PDF, IFC, DWG del modello MEP
  • Workshop con Esercitazione Pratica

PROGRAMMA PREPARAZIONE ESAME BIM SPECIALIST

  • Normativa BIM
  • Documenti di gara BIM CI - OGI - PGI
  • Gestione dati e Parametri Condivisi
  • Esportazioni IFC e Propoerty Set
  • Ambiente di condivisione Dati - AcDat
  • Esercitazioni Digitali

DOCENTE: Ing. Domenico Spanò - BIM Manager & BIM Engineer - CDE Manager - CEO di BIM Trainer s.r.l.s

CALENDARIO*

2 lezioni a settimana (martedì e giovedì) dalle ore 16.00 alle ore 19.00

  • Marzo: 28 – 30
  • Aprile: 4 – 6 – 11 – 13 – 18 – 20 - 27
  • Maggio: 2 – 4 – 9 – 11 – 16 – 18 – 23 – 25 – 30
  • Giugno: 1 – 6 – 8 – 13 – 15 – 20 – 22 – 27

(* per necessità organizzative del docente, il calendario potrebbe subire variazioni che comunque saranno tempestivamente comunicate.)


Quota di iscrizione e modalità di pagamento: il costo del Corso è pari a € 500,00 (esente IVA). Il pagamento deve essere effettuato attraverso il sistema PagoPA

Crediti Formativi Professionali: Il corso è valido ai fini della Formazione Professionale Continua degli Ingegneri e darà diritto a n. 80 CFP